Amianto bonifica

L’eternit é il nome dato alle lastre in cemento amianto usate per la copertura di condomini, capannoni, depositi, baracce.

L’Eternit è un marchio di materiale in fibrocemento a base amianto non più in commercio dal 1994, nonché il nome della ditta che lo produceva. E’ stato brevettato dall’austriaco Ludwig Hatschek nel 1901 ed è stato ribattezzato con il nome Eternit (dal latino aeternitas, eternità) per l’elevata resistenza. Nel 1902 il commerciante Alois Steinmann acquista la licenza per la produzione e apre nel 1903, a Niederurnen, la Schweizerische Eternitwerke AG.

Nel 1907 nacque il primo stabilimento italiano in Piemonte, a Casale Monferrato. La struttura è stata fondata dall’ingegnere italiano Adolfo Mazza, lo stesso che ha costruito nel 1912 la prima macchina per la produzione di tubi a pressione in cemento-amianto. Dal 1907 al 1986, anno della chiusura dello stabilimento, migliaia di persone hanno lavorato per la produzione di questo materiale tossico. Ma quello di Casale Monferrato non è stato l’unico stabilimento Eternit in Italia. Un’altra fabbrica è stata aperta a Cavagnolo (Torino).

Per legge lo smantellamento di tetti o altri manufatti che contengono eternit / amianto è obbligatoria solo se si trovano in uno stato di degrado tale da poter formare delle particelle che possono essere inalate. Quindi, ci sono diverse costruzioni ancora non smaltite. In ogni caso la legge vieta di abbandonare nell’ambiente oggetti in fibrocemento a base di amianto o di smaltirli con i normali rifiuti. Nel 1996 è stato predisposto un piano di bonifica territoriale per eliminare l’amianto anche dai siti privati.

La bonifica di eternit e amianto  può essere svolto solo da ditte autorizzate. Per prima cosa la ditta deve determinare la presenza di amianto attraverso test di laboratorio su un campione di materiale. Una volta accertata la presenza di amianto, si procede all’incapsulamento, una tecnica di bonifica in cui le superfici delle lastre esposte agli agenti atmosferici vengono trattate con sostanze sintetiche che impediscono il rilascio di polveri. Poi si procede con la rimozione e lo smaltimento definitivo in apposite discariche.

Tubi, camini e sfiati,condotte, sistemi di ventilazione, pavimenti in vinile amianto, lastre di copertura, parappetti dei balconi.

GENERALGROUP GMBH è specializzata nella bonifica di amianto compatto

Potete contattare il numero

349 239 0020 Fabrizio (tecnico amianto)

oppure info@generalbaugmbh.it

L’ufficio tecnico si trova in

Via Lancia 8A   a  BOLZANO

Telefono:

RESPONSABILE TECNICO

Martin cell. 345 3375220

info@generalbaugmbh.it